Název: Origine e sviluppo dei nomi di agente in -ino
Variantní název:
- Origin and development of agent nouns in -ino
Zdrojový dokument: Études romanes de Brno. 2024, roč. 45, č. 3, s. 35-53
Rozsah
35-53
-
ISSN2336-4416 (online)
Trvalý odkaz (DOI): https://doi.org/10.5817/ERB2024-3-3
Trvalý odkaz (handle): https://hdl.handle.net/11222.digilib/digilib.80983
Type: Článek
Jazyk
Licence: CC BY-SA 4.0 International
Přístupová práva
otevřený přístup
Upozornění: Tyto citace jsou generovány automaticky. Nemusí být zcela správně podle citačních pravidel.
Abstrakt(y)
I nomi di agente in -ino del tipo postino (denominale) e spazzino (deverbale) sono una peculiarità dell'italoromanzo, diffusi soprattutto nei dialetti del Centro-Nord, e perciò anche nella lingua nazionale, così come nei territori retoromanzi limitrofi influenzati dall'italiano. Sull'origine di questi nomi di agente sono state proposte spiegazioni diverse, che però non convincono. Nel presente lavoro si difende l'ipotesi che il pattern dei nomi denominali sia nato nell'ambito dell'amministrazione comunale medievale dalla rianalisi di formazioni originariamente diminutive. Il pattern deverbale è considerato secondario rispetto a quello denominale, dal quale è stato tratto pure per una rianalisi di formazioni ambigue.
Agent nouns in -ino like postino (denominal) and spazzino (deverbal) are a specialty of Italo-Romance, concentrated in the dialects of Central and Northern Italy, and hence also present in the standard language, as well as in the neighboring Rhaeto-Romance territories influenced by Italian. Several explanations have been proposed concerning the origin of these agent nouns, none of which, however, is convincing. In the present paper, I defend the hypothesis that the denominal pattern arose in the context of the administration of Medieval cities by reanalyzing original diminutives. The deverbal pattern is considered an offshoot of the denominal pattern, due again to a reanalysis of ambiguous formations.
Reference
[1] Bagola, H. (1987). Zur Bildung romanischer Berufsbezeichnungen im Mittelalter. Amburgo: Buske.
[2] Baldracchi, A. (2016). Dizionario dialettale della Pieve di Bono. Tione di Trento: Centro Studi Judicaria.
[3] Bazzani, F.; & Melzani, G. (2002). Nuovo vocabolario del dialetto di Bagolino. Brescia: Grafo.
[4] D'Achille, P.; & Grossmann, M. (2017). I nomi dei mestieri in italiano tra diacronia e sincronia. In P. D'Achille, P & M. Grossmann (a cura di), Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio (pp. 145–182). Firenze: Franco Cesati.
[5] Bork, H. D. (1992). Les diminutifs déverbaux dans les langues romanes. In R. Lorenzo (a cura di), Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística e Filoloxía Románicas (Universidade de Santiago de Compostela, 1989). Vol. 5: Gramática histórica e historia da lingua (pp. 853–859). A Coruña: Fundación "Pedro Barrié de la Maza, conde de Fenosa".
[6] Bortolan, D. (1893). Vocabolario del dialetto antico vicentino (dal secolo XIV a tutto il secolo XVI). Vicenza: Giuseppe.
[7] Cappelletti, E. (1848). Vocabolario milanese-italiano francese. Milano: Boniardi-Pogliani.
[8] Cirani, E.; & Gardini, M. (1996). Al dialèt di magiurén. Dizionario del dialetto di Casalmaggiore. Cremona: Turris.
[9] Cortelazzo, M.; & Marcato, C. (1998). I dialetti italiani. Dizionario etimologico. Torino: UTET.
[10] De Leidi, G. (1984). I suffissi nel friulano. Udine: Società Filologica Friulana.
[11] DELI = Cortelazzo, M.; & Zolli, P. (1999). Dizionario etimologico della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.
[12] De Mauro = Dizionario italiano De Mauro. https://dizionario.internazionale.it/
[13] Diez, F. (1838). Grammatik der romanischen Sprachen. Vol. 2. Bonn: Weber.
[14] Ferrari, C. E. (1853). Vocabolario bolognese-italiano. 3a ed. Bologna: Mattiuzzi e De' Gregori.
[15] Fontanot, R. (1995). Sui suffissi nel dialetto triestino. Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze, 6, 55–94.
[16] GDLI = Battaglia, S. (1961-1994). Grande dizionario della lingua italiana. Torino: UTET.
[17] Grassi, C. (2009). Dizionario del dialetto di Montagne di Trento. San Michele all'Adige: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
[18] Grilli, F. (2019). Vocabolario del dialetto castellano. Città di Castello: Nuova Prhomos.
[19] Langa, G. (1912). Vocabolario bormino. Roma: Giornale di Filologia Romanza.
[20] Larson, P. (1995). Glossario diplomatico toscano avanti il 1200. Firenze: Accademia della Crusca.
[21] LEI = Pfister, M. (a cura di) (1979-). LEI Lessico etimologico italiano. Wiesbaden: L. Reichert.
[22] Levi, A. (1918). Le palatali piemontesi. Torino: Bocca.
[23] Lo Duca, M. G. (1990). Creatività e regole. Studio sull'acquisizione della morfologia derivativa dell'italiano. Bologna: il Mulino.
[24] Lo Duca, M. G. (2004a). Derivazione nominale denominale. Nomi di agente. In M. Grossmann, & F. Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano (pp. 191–221). Tübingen: Niemeyer.
[25] Lo Duca, M. G. (2004b). Derivazione nominale deverbale. Nomi di agente. In M. Grossmann, & F. Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano (pp. 351–363). Tübingen: Niemeyer.
[26] Marchand, H. (1969). The categories and types of present-day English word-formation (2nd ed.) München: Beck.
[27] Massera, S. (1985). Vocabolario del dialetto di Novate Mezzola. Chiavenna: Centro di Studi Storici Valchiavennaschi.
[28] Mazzucchi, P. (1907). Dizionario polesano-italiano. Rovigo: Tipografia Sociale.
[29] Meyer-Lübke, W. (1890). Italienische Grammatik. Leipzig: Reisland.
[30] Meyer-Lübke, W. (1894). Grammatik der romanischen Sprachen. Vol. 2: Formenlehre. Leipzig: Reisland.
[31] Migliorini, B. (1957). I nomi maschili in -a. In B. Migliorini, Saggi linguistici, 53–103. Firenze: Le Monnier.
[32] Mutz, K. (2000). Italienische Modifikationssuffixe. Synchronie und Diachronie. Francoforte: Lang.
[33] Mutz, K. (2001). I suffissi alterativi dell'italiano: prospettive sincroniche e diachroniche. In Zs. Fábián, & G. Salvi (a cura di), Semantica e lessicologia storiche. Atti del XXXII Congresso Internazionale di Studi, Budapest, 29-31 ottobre 1998 (SLI 42) (pp. 375–389). Roma: Bulzoni.
[34] Nieri, I. (1902). Vocabolario lucchese. Lucca: Giusti.
[35] Olivieri, G. (1841). Vocabolario genovese-italiano. Genova: Ferrando.
[36] Pasquali, G. (1948). Fanghino, bagnino. Lingua Nostra, 9, 42.
[37] Patriarchi, G. (1775). Vocabolario veneziano e padovano co' termini, e modi corrispondenti toscani. Padova: Conzatti.
[38] Pellegrini, A. (1985). Vocabolario fodom-taliân-todâsc. 2a ed. Calliano: Manfrini.
[39] Perticaroli, M. (2003). Vocabolario del dialetto di Cupra Montana. Cupra Montana: Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
[40] Prati, A. (1958). Nomi composti con verbi. Revue de Linguistique Romane, 22, 98–119.
[41] Rainer, F. (2015). Mechanisms and motives of change in word-formation. In P. O. Müller, I. Ohnheiser, S. Olsen, & F. Rainer (Eds.), Word-formation: An international handbook of the languages of Europe. Vol. 3 (pp. 1761−1781). Berlin: De Gruyter.
[42] Rainer, F. (2018). Patterns and Niches in Diachronic Word Formation: The Fate of the Suffix -men from Latin to Romance. Morphology, 28(4), 397–465.
[43] Rainer, F. (2023). Sull'origine dei nomi di strumento del tipo cancellino. In D. Corbella, J. Dorta, & R. Padrón (Eds.), Perspectives de recherche en linguistique et philologie romanes. Vol. 1 (pp. 187–199). Strasbourg: ELiPhi.
[44] Rohlfs, G. (1969). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Vol. 3: Sintassi e formazione delle parole. Torino: Einaudi.
[45] Salvioni, C. (1899). Giunte italiane alla Romanische Formenlehre di W. Meyer-Lübke. Studi di Filologia Romanza, 7, 183–239.
[46] Sgroi, S. C. (2010). La formazione delle parole nei soprannomi nomi di mestiere. Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 22, 367–400.
[47] Tekavčić, P. (1980). Grammatica storica dell'italiano. Vol. 3: Lessico (Prima ed. 1972.) Bologna: il Mulino.
[48] TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini. http://tlio.ovi.cnr.it/
[49] Tollemache, F. (1959). Derivati in -one, -ino e -ío di deverbali della lingua italiana. L'Italia dialettale, 23, 55–74 e 192–200.
[50] Uliana, P. F. (2018). Lessico etimologico del dialetto rustico del Vittoriese. Vittorio Veneto: De Bastiani.
[51] Widłak, S. (1986). La polyvalence du suffixe italien -ino. In Mélanges d'onomastique, linguistique et philologies offerts à Monsieur Raymond Sindou. Vol. 2, 131-135. Millau: Maury.
[2] Baldracchi, A. (2016). Dizionario dialettale della Pieve di Bono. Tione di Trento: Centro Studi Judicaria.
[3] Bazzani, F.; & Melzani, G. (2002). Nuovo vocabolario del dialetto di Bagolino. Brescia: Grafo.
[4] D'Achille, P.; & Grossmann, M. (2017). I nomi dei mestieri in italiano tra diacronia e sincronia. In P. D'Achille, P & M. Grossmann (a cura di), Per la storia della formazione delle parole in italiano. Un nuovo corpus in rete (MIDIA) e nuove prospettive di studio (pp. 145–182). Firenze: Franco Cesati.
[5] Bork, H. D. (1992). Les diminutifs déverbaux dans les langues romanes. In R. Lorenzo (a cura di), Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística e Filoloxía Románicas (Universidade de Santiago de Compostela, 1989). Vol. 5: Gramática histórica e historia da lingua (pp. 853–859). A Coruña: Fundación "Pedro Barrié de la Maza, conde de Fenosa".
[6] Bortolan, D. (1893). Vocabolario del dialetto antico vicentino (dal secolo XIV a tutto il secolo XVI). Vicenza: Giuseppe.
[7] Cappelletti, E. (1848). Vocabolario milanese-italiano francese. Milano: Boniardi-Pogliani.
[8] Cirani, E.; & Gardini, M. (1996). Al dialèt di magiurén. Dizionario del dialetto di Casalmaggiore. Cremona: Turris.
[9] Cortelazzo, M.; & Marcato, C. (1998). I dialetti italiani. Dizionario etimologico. Torino: UTET.
[10] De Leidi, G. (1984). I suffissi nel friulano. Udine: Società Filologica Friulana.
[11] DELI = Cortelazzo, M.; & Zolli, P. (1999). Dizionario etimologico della lingua italiana. Bologna: Zanichelli.
[12] De Mauro = Dizionario italiano De Mauro. https://dizionario.internazionale.it/
[13] Diez, F. (1838). Grammatik der romanischen Sprachen. Vol. 2. Bonn: Weber.
[14] Ferrari, C. E. (1853). Vocabolario bolognese-italiano. 3a ed. Bologna: Mattiuzzi e De' Gregori.
[15] Fontanot, R. (1995). Sui suffissi nel dialetto triestino. Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze, 6, 55–94.
[16] GDLI = Battaglia, S. (1961-1994). Grande dizionario della lingua italiana. Torino: UTET.
[17] Grassi, C. (2009). Dizionario del dialetto di Montagne di Trento. San Michele all'Adige: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina.
[18] Grilli, F. (2019). Vocabolario del dialetto castellano. Città di Castello: Nuova Prhomos.
[19] Langa, G. (1912). Vocabolario bormino. Roma: Giornale di Filologia Romanza.
[20] Larson, P. (1995). Glossario diplomatico toscano avanti il 1200. Firenze: Accademia della Crusca.
[21] LEI = Pfister, M. (a cura di) (1979-). LEI Lessico etimologico italiano. Wiesbaden: L. Reichert.
[22] Levi, A. (1918). Le palatali piemontesi. Torino: Bocca.
[23] Lo Duca, M. G. (1990). Creatività e regole. Studio sull'acquisizione della morfologia derivativa dell'italiano. Bologna: il Mulino.
[24] Lo Duca, M. G. (2004a). Derivazione nominale denominale. Nomi di agente. In M. Grossmann, & F. Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano (pp. 191–221). Tübingen: Niemeyer.
[25] Lo Duca, M. G. (2004b). Derivazione nominale deverbale. Nomi di agente. In M. Grossmann, & F. Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano (pp. 351–363). Tübingen: Niemeyer.
[26] Marchand, H. (1969). The categories and types of present-day English word-formation (2nd ed.) München: Beck.
[27] Massera, S. (1985). Vocabolario del dialetto di Novate Mezzola. Chiavenna: Centro di Studi Storici Valchiavennaschi.
[28] Mazzucchi, P. (1907). Dizionario polesano-italiano. Rovigo: Tipografia Sociale.
[29] Meyer-Lübke, W. (1890). Italienische Grammatik. Leipzig: Reisland.
[30] Meyer-Lübke, W. (1894). Grammatik der romanischen Sprachen. Vol. 2: Formenlehre. Leipzig: Reisland.
[31] Migliorini, B. (1957). I nomi maschili in -a. In B. Migliorini, Saggi linguistici, 53–103. Firenze: Le Monnier.
[32] Mutz, K. (2000). Italienische Modifikationssuffixe. Synchronie und Diachronie. Francoforte: Lang.
[33] Mutz, K. (2001). I suffissi alterativi dell'italiano: prospettive sincroniche e diachroniche. In Zs. Fábián, & G. Salvi (a cura di), Semantica e lessicologia storiche. Atti del XXXII Congresso Internazionale di Studi, Budapest, 29-31 ottobre 1998 (SLI 42) (pp. 375–389). Roma: Bulzoni.
[34] Nieri, I. (1902). Vocabolario lucchese. Lucca: Giusti.
[35] Olivieri, G. (1841). Vocabolario genovese-italiano. Genova: Ferrando.
[36] Pasquali, G. (1948). Fanghino, bagnino. Lingua Nostra, 9, 42.
[37] Patriarchi, G. (1775). Vocabolario veneziano e padovano co' termini, e modi corrispondenti toscani. Padova: Conzatti.
[38] Pellegrini, A. (1985). Vocabolario fodom-taliân-todâsc. 2a ed. Calliano: Manfrini.
[39] Perticaroli, M. (2003). Vocabolario del dialetto di Cupra Montana. Cupra Montana: Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.
[40] Prati, A. (1958). Nomi composti con verbi. Revue de Linguistique Romane, 22, 98–119.
[41] Rainer, F. (2015). Mechanisms and motives of change in word-formation. In P. O. Müller, I. Ohnheiser, S. Olsen, & F. Rainer (Eds.), Word-formation: An international handbook of the languages of Europe. Vol. 3 (pp. 1761−1781). Berlin: De Gruyter.
[42] Rainer, F. (2018). Patterns and Niches in Diachronic Word Formation: The Fate of the Suffix -men from Latin to Romance. Morphology, 28(4), 397–465.
[43] Rainer, F. (2023). Sull'origine dei nomi di strumento del tipo cancellino. In D. Corbella, J. Dorta, & R. Padrón (Eds.), Perspectives de recherche en linguistique et philologie romanes. Vol. 1 (pp. 187–199). Strasbourg: ELiPhi.
[44] Rohlfs, G. (1969). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Vol. 3: Sintassi e formazione delle parole. Torino: Einaudi.
[45] Salvioni, C. (1899). Giunte italiane alla Romanische Formenlehre di W. Meyer-Lübke. Studi di Filologia Romanza, 7, 183–239.
[46] Sgroi, S. C. (2010). La formazione delle parole nei soprannomi nomi di mestiere. Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 22, 367–400.
[47] Tekavčić, P. (1980). Grammatica storica dell'italiano. Vol. 3: Lessico (Prima ed. 1972.) Bologna: il Mulino.
[48] TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini. http://tlio.ovi.cnr.it/
[49] Tollemache, F. (1959). Derivati in -one, -ino e -ío di deverbali della lingua italiana. L'Italia dialettale, 23, 55–74 e 192–200.
[50] Uliana, P. F. (2018). Lessico etimologico del dialetto rustico del Vittoriese. Vittorio Veneto: De Bastiani.
[51] Widłak, S. (1986). La polyvalence du suffixe italien -ino. In Mélanges d'onomastique, linguistique et philologies offerts à Monsieur Raymond Sindou. Vol. 2, 131-135. Millau: Maury.