"Nominata la patata... spuntato il purè" : giochi lessicali e fraseologici nei manuali Disney

Název: "Nominata la patata... spuntato il purè" : giochi lessicali e fraseologici nei manuali Disney
Variantní název:
  • "Nominata la patata... spuntato il purè" : lexical and phraseological puns in Disney handbooks
Zdrojový dokument: Études romanes de Brno. 2024, roč. 45, č. 3, s. 225-238
Rozsah
225-238
  • ISSN
    2336-4416 (online)
Type: Článek
Jazyk
Přístupová práva
otevřený přístup
 

Upozornění: Tyto citace jsou generovány automaticky. Nemusí být zcela správně podle citačních pravidel.

Abstrakt(y)
Il contributo fa luce sulle ragioni linguistico-stilistiche del successo dei manuali Disney per ragazzi pubblicati da Mondadori a partire dal Manuale delle Giovani Marmotte (1969), un manualetto contenente curiosità, informazioni su svariati argomenti, consigli, proposte di passatempi ed esperimenti. L'apprezzamento da esso riscosso portò il medesimo editore a pubblicare altri volumetti basati sull'immaginario Disney, altrettanto destinati a grande fortuna, tra i quali il Manuale di Nonna Papera (1970), un libro di ricette introdotte da aneddoti storici, e il Manuale del Gran Mogol (1980), ricco anch'esso di nozioni pluritematiche, istruzioni e suggerimenti. Ipotizzando che il successo dei manuali Disney non sia stato dovuto solo alla loro utilità pratica e ricreativa, ma in gran parte anche a strategie comunicative coinvolgenti, dei tre manualetti indicati, i più celebri, si esaminano, proponendo esempi pertinenti, le forme di spassosa manipolazione linguistica che li hanno resi avvincenti per le giovanissime generazioni del secondo Novecento, ovvero le modalità in cui si declina la vena creativa e spiritosa dei compilatori: giochi verbali, accostamenti di parole arguti, paronomasie allusive, riformulazioni di idiomatismi e proverbi. Si mira a mostrare come l'efficacia di una lingua per l'infanzia che si propone come educativo-istruttiva e altresì ispiratrice di creatività comunicativa possa fortemente dipendere da tonalità strategicamente giocose e pertanto affabili e avvincenti.
The paper sheds light on the language-stylistic reasons for the success of the Disney children's handbooks published by Mondadori, starting with the Manuale delle Giovani Marmotte (1969), containing curiosities, information on various subjects, tips, suggested pastimes and experiments. The appreciation it received led the same publisher to publish other volumes based on Disney's imagery, also destined for great popularity, including the Manuale di Nonna Papera (1970), a book of recipes introduced by historical anecdotes, and the Manuale del Gran Mogol (1980), also rich in multi-thematic notions, instructions and suggestions. Assuming that the success of Disney guidebooks was not only due to their practical and recreational usefulness, but to a large extent also to engaging communicative strategies, the forms of amusing language manipulation that made the three indicated volumes, the most famous ones, appealing to the very young generations of the second half of the 20th century are examined with relevant examples, i.e. the ways in which the creative and witty style of the authors is declined: puns, witty word juxtapositions, allusive paronomasias, reformulations of idioms and proverbs. The aim is to show how the effectiveness of a language for children that aims at being educational and also inspiring communicative creativity can strongly depend on strategically playful and therefore affable and compelling tones.
Reference
[1] Anto (2019). Il Manuale delle Giovani Marmotte: ovvero un sogno proibito. Storie di Paperi. http://www.storiedipaperi.com/2019/01/18/manuale-giovani-marmotte-sogno/

[2] Bartezzaghi, S. (2017). Parole in gioco. Per una semiotica del gioco linguistico. Milano: Bompiani.

[3] Bazzanella, C. (1994). Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all'italiano parlato. Scandicci: La Nuova Italia.

[4] Bazzanella, C. (1995). I segnali discorsivi. In L. Renzi, G. Salvi, & A. Cardinaletti (Eds.), Grande grammatica italiana di consultazione (3 voll., vol. III: Tipi di frase, deissi, formazione delle parole) (pp. 225–257). Bologna: il Mulino.

[5] Bazzanella, C. (2011). Segnali discorsivi. In R. Simone (Ed.), Enciclopedia dell'Italiano (2 voll., vol. II). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. http://www.treccani.it/enciclopedia/segnali-discorsivi_(Enciclopedia-dell'Italiano)/

[6] Beckett, S. L. (2009). Crossover Fiction. Global and Historical Perspectives. London–New York: Routledge.

[7] Beckett, S. L. (2012). Crossover Picturebooks. A Genre for All Ages. London–New York: Routledge.

[8] Boero, P. (2020). Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari. Ed. aggiornata. Torino: Einaudi.

[9] Calabrese, S. (2013). Letteratura per l'infanzia. Fiaba, romanzo di formazione, crossover. In collaborazione con F. Fioroni e S. Uboldi. Milano: Bruno Mondadori.

[10] Calaresu, E. (2022). La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell'interazione tra autore e lettore. Pisa: Pacini.

[11] Capatti, A. (2022). Il manuale di Nonna Papera. Casa Artusi. https://www.casartusi.it/it/rubriche-eapprofondimenti/il-manuale-di-nonna-papera/

[12] Ciociola, C.; & D'Achille, P. (Eds.) (2020). L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. Firenze: Accademia della Crusca-goWare.

[13] De Blasi, N. (1987–88/1988–89). Prime notizie sulla napoletana coviglia. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Basilicata, III, 363–374.

[14] De Blasi, N. (2018). Note lessicali su pizza, pastiera, coviglia. Archivio storico per le Province Napoletane, CXXXVI, 141–154.

[15] De Mauro, T. (2014). Storia linguistica dell'Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni. Roma-Bari: Laterza.

[16] De Roberto, E. (2020). Il giocattolo poetico e l'insegnamento dell'italiano: struttura e libertà. Treccani Magazine Lingua Italiana Speciali, 01 giugno 2020. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Rodari/01_De_Roberto.html

[17] Frenda, A. (2012). "Nonna Papera sono io". Intervista a Luisa Ribolzi. Corriere della Sera, 21 aprile 2012.

[18] Giusti, G. (1871). Raccolta di proverbi toscani nuovamente ampliata da quella di Giuseppe Giusti e pubblicata da Gino Capponi. Firenze: Le Monnier.

[19] [IL RITORNO DEL MANUALE DI NONNA PAPERA]: Il ritorno del Manuale di Nonna Papera. (2015). il Post Libri, 13 ottobre 2015. https://www.ilpost.it/2015/10/13/manuale-di-nonna-papera/

[20] [JUNIOR WOODCHUCKS GUIDEBOOK]: Junior Woodchucks Guidebook. The Disney Wiki. https://disney.fandom.com/wiki/Junior_Woodchucks_Guidebook

[21] [MANUALE DI NONNA PAPERA]: Manuale di Nonna Papera. (2020). lacuocaignorante, 26 aprile 2020. https://lacuocaignorante.altervista.org/manuale-di-nonna-papera/

[22] Marazzini, C. (2015). La lingua italiana. Storia, testi, strumenti. Seconda ed. Bologna: il Mulino.

[23] Marino, M. (2020). Un'educazione diversa – Il "pioniere" Gianni Rodari. Doppiozero, 20 luglio 2020. https://www.doppiozero.com/il-pioniere-gianni-rodari

[24] [MGM]: Manuale delle Giovani Marmotte (2020). A cura di M. Gentilini. Riproduzione della storica prima edizione del Manuale delle Giovani Marmotte pubblicata nel 1969. Hanno collaborato alla realizzazione di quest'opera E. Penna e G. B. Carpi, G. Capelli, F. Marano, A. Cristina. Firenze-Milano: Giunti.

[25] [MNP]: Manuale di Nonna Papera (2015). A cura di M. Gentilini. Riproduzione della storica prima edizione del Manuale di Nonna Papera pubblicata nel 1970. Testi di E. Penna. Illustrazioni di G. B. Carpi. Impaginazione di E. Arseni e F. Lostaffa. Firenze-Milano: Giunti.

[26] [MOG]: Manuale del Gran Mogol (2017). A cura di M. Gentilini. Riproduzione della storica prima edizione del Manuale del Gran Mogol [pubblicata nel 1980]. Hanno collaborato alla realizzazione di quest'opera E. Penna per i testi, G. B. Carpi per i disegni, R. Ticozzi per i grafici e l'impaginazione. Firenze-Milano: Giunti.

[27] Morgana, S. (2016). La lingua del fumetto. In I. Bonomi, & S. Morgana (Eds.), La lingua italiana e i mass media (pp. 221–255). Nuova ed. Roma: Carocci.

[28] Morgana, S. (2020). Avventure dell'italiano a fumetti. In Ciociola, & D'Achille (Eds.) (pp. 167–206).

[29] Motta, D. (2011). La lingua fusa. La prosa di Vita dei campi dal parlato popolare allo scritto-narrato. Acireale: Bonanno.

[30] Nencioni, G. (1983). Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato. In G. Nencioni, Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici (pp. 126–179). Bologna: Zanichelli.

[31] Quickdraw-Lonehorse (2018). Le Giovani Marmotte e il loro mitico Manuale. Anni 60/70/80 e dintorni. https://anni607080edintorni.wordpress.com/2018/11/12/le-giovani-marmotte-e-il-loro-miticomanuale/

[32] Pietrini, D. (2009). Parola di papero. Storia e tecniche della lingua dei fumetti di Disney. Firenze: Cesati.

[33] Pietrini, D. (2020). Verso l'italiano contemporaneo in compagnia di Topolino. In Ciociola, & D'Achille (Eds.). L'italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti (pp. 207–218). Firenze: Accademia della Crusca-goWare.

[34] Ricci, L. (2009). L'italiano per l'infanzia. In P. Trifone (Ed.), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano (pp. 323–350). Nuova ed. Roma: Carocci.

[35] Rispo, M. (2020). Chi ha scritto (e chi aggiorna) il Manuale delle Giovani Marmotte? Storie di Paperi. http://www.storiedipaperi.com/2020/06/29/chi-ha-scritto-e-chi-aggiorna-il-manuale-dellegiovani-marmotte/

[36] [LE]: Rodari, G. (2011). Il libro degli errori. Disegni di B. Munari (prima ed. 1964). Torino: Einaudi.

[37] [GF]: Rodari, G. (2013). Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie. Ed. speciale arricchita da contributi inediti (prima ed. 1973). Torino: Einaudi.

[38] Roghi, V. (2020). Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari. Roma-Bari: Laterza.

[39] Russo, B. G. (2023). «Mie Giovani e Tenere Marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi. Firenze: Cesati.

[40] Russo, B. G. (2024). La divulgazione spiritosa dei manuali Disney per ragazzi. In E. Pîrvu (Ed.), La prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria. Atti del XII Convegno Internazionale di Italianistica dell'Università di Craiova, 29-30 settembre 2022 (pp. 131–146). Firenze: Cesati.

[41] Sabrine d'Aubergine (2012). Ultim'ora! Scoperta dopo 40 anni la vera identità di Nonna Papera. fragole a merenda, 21 aprile 2012. http://www.fragoleamerenda.it/ricetta/ultimora-scoperta-dopo-40-anni-la-vera-identita-di-nonna-papera/

[42] Stanley, E. G. (2011a/b). Playing upon words (I). Neuphilologische Mitteilungen, CII, 3, 339–356; Playing upon words (II). Neuphilologische Mitteilungen, CII, 4, 451–468.

[43] Telmon, T. (2002). Varietà regionali. In A. A. Sobrero (Ed.), Introduzione all'italiano contemporaneo (2 voll., vol. II: La variazione e gli usi) (pp. 93–149). Settima ed. Roma-Bari: Laterza.

[44] Tesi, R. (2005). Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea. Bologna: Zanichelli.