Tempo dell'evento e tempo della grammatica nella formazione storica del testo scientifico italian

Title: Tempo dell'evento e tempo della grammatica nella formazione storica del testo scientifico italian
Author: Viale, Matteo
Source document: Études romanes de Brno. 2010, vol. 31, iss. 1, pp. [205]-227
Extent
[205]-227
  • ISSN
    1803-7399 (print)
    2336-4416 (online)
Type: Article
Language
License: Not specified license
 

Notice: These citations are automatically created and might not follow citation rules properly.

Abstract(s)
The present paper provides a historical and linguistic survey of the use of verbal tenses in Italian scientific texts. As linguistic studies show, contemporary texts are characterized by the high frequency of the Present tense, since it leads to atemporal, generally valid statements. In scientific texts, the narrative component of discourse is weakened and the Present tense plays a dominant role even though the narrative component is significant. By contrast, during the 1600s – on the eve of the experimental method – scientific texts show a wide range of verbal tenses and moods, according to the model provided by literary texts. This distributional pattern is confirmed by an analysis based on a large corpus of scientific texts covering a period stretching between the 1600s and the end of the 1800s. The historical trend of tense frequency in scientific texts shows the increasing presence of the Present tense and of "narrative" tenses (according to Weinrich's classification) as opposed to "commentative" tenses.
References
[1] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Aspetti e tendenze dei linguaggio della scienza oggi. In Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali. Trieste: LINT, 1974, pp. 67–110 (ora in Altieri Biagi, 1990a: 339–390).

[2] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Lingua della scienza fra Seicento e Settecento. Lettere italiane, 1976, 4 (ora in Altieri Biagi, 1990a: 169–218).

[3] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Introduzione a Altieri Biagi-Basile, 1980: IX-LXVIII.

[4] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Il «Dialogo» come genere letterario nella produzione scientifica. In Atti dei convegni Lincei, 55, Giornate lincee indette in occasione del 350° anniversario della pubblicazione del Dialogo sopra i massimi sistemi di Galileo Galilei. Roma 6–7 maggio 1982. Roma: Accademia dei Lincei, 1983a (ora in Altieri Biagi, 1990a: 219–251).

[5] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Introduzione a Altieri Biagi-Basile, 1983, VII-XLI (= 1983b).

[6] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Forme della comunicazione scientifica. In Letteratura italiana. Vol. III. Tomo II. Le forme del testo. La prosa. Ed. Alberto Asor Rosa. Torino: Einaudi, 1984, pp. 891–947.

[7] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. L'avventura della mente. Studi sulla lingua scientifica. Napoli: Morano Editore, 1990a.

[8] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Sulla sintassi dei Massimi sistemi. In L'avventura della mente. Studi sulla lingua scientifica. Ed. Maria Luisa Altieri Biagi. Napoli: Morano Editore, 1990b, pp. 35–85.

[9] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Fra lingua scientifica e lingua letteraria. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998 (Italiana. Per la storia della lingua scritta in Italia, 1).

[10] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa. Il modello di Galileo e i precetti di Sforza Pallavicino. In L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni. Firenze: Le Lettere, 2002, pp. 171–202.

[11] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa; BASILE, Bruno (ed.). Galileo e gli scienziati del Seicento. Tomo II. Scienziati del Seicento. Milano-Napoli: Riccardo Ricciardi editore, 1980 (La Letteratura italiana. Storia e testi, 34).

[12] ALTIERI BIAGI, Maria Luisa; BASILE, Bruno (ed.), Scienziati del Settecento. Milano – Napoli: Riccardo Ricciardi editore, 1983 (La Letteratura italiana. Storia e testi, 45).

[13] BECCARIA, Gian Luigi (ed.). I linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani, 1973.

[14] BERNARDINI, Carlo; DE MAURO, Tullio. Contare e Raccontare. Dialogo sulle due culture. Bari-Roma: Laterza, 2003.

[15] BERRETTA, Monica. Sul sistema di tempo, aspetto e modo nell'italiano contemporaneo, in Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo. In Atti del XXV Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Lugano 19–21 settembre 1991. Ed. Bruno Moretti; Dario Petrini; Sandro Bianconi. Roma: Bulzoni, 1992, pp. 135–153.

[16] BERRETTONI, Pierangiolo. Per una caratterizzazione linguistica del genere procedurale. In Testi e macchine. Una ricerca sui manuali di istruzioni per l'uso. Ed. Carlo Serra Borneto. Milano: Franco Angeli, 1992, pp. 135–164.

[17] BERRUTO, Gaetano. Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo. Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1987.

[18] BERTINETTO, Pier Marco; SQUARTINI, Mario. La distribuzione del Perfetto Semplice e del Perfetto Composto nelle diverse varietà di italiano. Romance Philology, 1996, 49, 4, pp. 383–419.

[19] BERTINETTO, Pier Marco. Il dominio tempo-aspettuale. Demarcazioni, intersezioni, contrasti. Torino: Rosenberg & Sellier, 1997.

[20] BERTINETTO, Pier Marco. Tempi verbali e narrativa italiana dell'Otto/Novecento. Quattro esercizi di stilistica della lingua. Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2003.

[21] BOLASCO, Sergio; CANZONETTI, Alessio. Sguardi sull'evoluzione dell'italiano standard degli anni Novanta, grazie al Text Mining e alla categorizzazione automatica del lessico del quotidiano "La Repubblica". In Book of Short papers CLADAG-2003. Bologna: CLUEB, 2003, pp. 57–60.

[22] BONOMI, Andrea; ZUCCHI, Alessandro. Tempo e linguaggio. Introduzione alla semantica del tempo e dell'aspetto verbale. Milano: Bruno Mondadori, 2001.

[23] BRUNI, Francesco. L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: Utet, 1984.

[24] BUNGARTEN, Teo (ed.). Wissenschaftssprache. Beiträge zur Methodologie, theoretischen Fundierung und Deskription. München: Fink, 1981.

[25] CASADEI, Federica. Strutture sintattiche e morfosintattiche dell'italiano scientifico. In Tra Rinascimento e strutture attuali. Ed. Mario Giannelli et al. Torino: Rosenberg & Sellier, 1991, pp. 411–419.

[26] CASSANDRO, Marco. Aspetti sintattici e lessicali della lingua medica contemporanea. In De Mauro 1994: pp. 71–89.

[27] CORTELAZZO, Michele A. Lingue speciali. La dimensione verticale. Padova: Unipress, 1990.

[28] CORTELAZZO, Michele A. Testi scientifici e manuali scolastici. In La rete e i nodi. Il testo scientifico nella scuola di base. Ed. Maria Luisa Zambelli. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia, 1994, pp. 3–14.

[29] CORTELAZZO, Michele A. Lingue speciali: la dimensione verticale e orizzontale. In Italiano d'oggi. Padova: Esedra, 2000.

[30] CORTELAZZO, Michele A. La lingua delle scienze: appunti di un linguista. In Premio «Città di Monselice» per la traduzione letteraria e scientifica, 31–32–33. Ed. Gianfelice Peron. Padova: Il Poligrafo, 2004, pp. 185–195.

[31] DARDANO, Maurizio. I linguaggi scientifici. In Storia della lingua italiana. Vol. 2. Ed. Luca Serianni; Pietro Trifone. Torino: Einaudi, 1994, pp. 497–551.

[32] DE CESARE, Anna Maria. Le funzioni del passivo agentivo. Tra sintassi, semantica e testualità. Vox romanica, 2007, 66, pp. 32–59.

[33] DE MAURO, Tullio (ed.). Studi sul trattamento linguistico dell'informazione scientifica. Roma: Bulzoni, 1994.

[34] DURANTE, Marcello. Dal latino all'italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale. Bologna: Zanichelli, 1981.

[35] GOTTI, Maurizio Gotti. I linguaggi specialistici. Caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia, 1991.

[36] JESPERSEN, Otto. La philosophie de la Grammaire. Paris: Les Edition de Minuit, 1971 (ed. orig.: Id., The Philosophy of Grammar. London: George Allen & Unwin Ldt, 1924).

[37] LEPSCHY, Giulio; LEPSCHY Laura. Tempo: lingua e linguistica. In Studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi settant'anni. Vol. II. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2007, pp. 1783–1795.

[38] MIGLIORINI, Bruno. Storia della lingua italiana. Firenze: Sansoni, 1960.

[39] ONDELLI, Stefano. Il genere testuale della sentenza penale in italiano. In Studi in ricordo di Carmen Sanchez Montero. Vol. 1. Ed. Graziano Benelli; Giampaolo Tonini. Trieste: Dipartimento di Scienze del Linguaggio, dell'interpretazione e della traduzione, 2006, pp. 296–309.

[40] ONDELLI, Stefano. The 'Narrative Imperfect' in Legal Italian: The Case of Judgments. Fachsprache, 2008, 1–2, pp. 43–55.

[41] PORRO, Marzio. I linguaggi della scienza e della tecnica. In Beccaria 1973: pp. 181–206.

[42] PRALORAN, Marco. Tempo e temporalità. In Il Romanzo. Ed. F. Moretti. Vol. II. Le forme. Torino: Einaudi, 2002, pp. 225–50.

[43] PRALORAN, Marco. "Siamo arrivati ieri sera": tempo e temporalità in Libera nos a Malo. In Per Libera nos a Malo. A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello. Atti del convegno internazionale di studi In un semplice ghiribizzo (Malo 4–6 Settembre 2006). Ed. G. Barbieri; F. Caputo. Vicenza: Terra Ferma, 2005, pp. 109–117.

[44] RECCHI, Carla. Aspetti lessico-sintattici dei testi agronomici. In De Mauro 1994: pp. 103–117.

[45] RENZI, Lorenzo; SALVI, Giampaolo; CARDINALETTI, Anna (ed.). Grande grammatica italiana di consultazione. 3 voll. Bologna: il Mulino, 2001 (nuova edizione) = GGIC.

[46] SABATINI, Francesco. Bisogno d'italiano nelle Università. Lettera aperta ai ministri dell'Università e dell'Istruzione. La Crusca per voi, 2007, n° 35, pp. 1–3.

[47] SERIANNI, Luca. Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Torino: Utet, 1986.

[48] SERIANNI, Luca. Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente. Milano: Garzanti, 2005.

[49] SIMONE, Raffaele. Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell'italiano. In Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture. Vol. 1. Ed. Alberto A. Sobrero. Roma-Bari: Laterza, 1993, pp. 41–100.

[50] SOBRERO, Alberto A. Lingue speciali. In Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Vol. 2. Ed. Alberto A. Sobrero. Roma-Bari: Laterza, 1993, pp. 237–277.

[51] TESI, Riccardo. Storia dell'italiano. La lingua moderna e contemporanea. Bologna: Zanichelli, 2005.

[52] TRIMBLE, Louis. Alcune funzioni retoriche dell'inglese scientifico e tecnico. In La rete e i nodi. Il testo scientifico nella scuola di base. Ed. Maria Luisa Zambelli. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia, 1994, pp. 175–209.

[53] VIALE, Matteo. Il passivo nella prosa narrativa e scientifica italiana (XVII-XIX sec.). Tesi di dottorato di ricerca in Romanistica. Padova: Università degli Studi di Padova, 2006–2007.

[54] VIALE, Matteo. Note sulla costruzione del periodo nella formazione storica del testo scientifico italiano. In Sintassi storica e sincronica dell'italiano. Subordinazione, coordinazione, giustapposizione. Atti del X Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI), Basilea 30 giugno-3 luglio 2008, in stampa.

[55] WEINRICH, Harald. Tempus. Le funzioni dei tempi nei testi. Bologna: Il Mulino, 2004 (nuova edizione; edizione originale: Tempus. Besprochene und erzaehlte Welt. Stuttgart: Kohlhammer, 1964).