Autonomy of migration: (de)territorialità, resistenza e diritto di cittadinanza nella letteratura della migrazione

Title: Autonomy of migration: (de)territorialità, resistenza e diritto di cittadinanza nella letteratura della migrazione
Variant title:
  • Autonomy of migration: (de)territorialization, resistance and right of citizenship in migration literature
Source document: Études romanes de Brno. 2016, vol. 37, iss. 2, pp. 69-79
Extent
69-79
  • ISSN
    1803-7399 (print)
    2336-4416 (online)
Type: Article
Language
License: Not specified license
 

Notice: These citations are automatically created and might not follow citation rules properly.

Abstract(s)
L'elemento indubbiamente provocatorio che scaturisce dall'analisi delle storie narrate da scrittori migranti oggi in Italia è, a mio avviso, l'intenzione autoriale di voler in qualche modo decentralizzare e quasi sfocare la visualizzazione della territorialità all'interno della quale operano e si muovono i personaggi e le loro storie. Anche se spesso ambientati in contesti urbani e metropolitani all'apparenza facilmente riconoscibili ed identificabili dal lettore, manca infatti in questi romanzi un riferimento direi quasi rassicurante a quei landmarks architettonici e urbanistici che dovrebbero invece contraddistinguere e avvalorare emblematicamente i paesaggi e la mappatura della tradizione storico-culturale dell'identità nazionale italiana. Mi chiedo allora che tipo di implicazioni politico-letterarie possano scaturire da questa deliberata invisibilità dei landscapes ufficiali e da una esclusione dell'altro dai paesaggi urbani all'interno dei quali si muovono incerti ed esitanti questi cittadini stranieri protagonisti della scrittura migrante. Quali potenziali fattori destabilizzanti della canonicità letteraria e quali forme di resistenza politica emergono allora da questi tentativi di (ri)leggere l'uniformità impermeabile del territorio nazionale proprio spostando il punto di vista interpretativo di quegli spazi pubblici e quindi spiazzando l'orizzonte d'attesa di chi legge e che in quegli spazi vorrebbe riconoscere e validare in un qualche modo il proprio senso di appartenenza identitaria?
Most of the novels written by migrant writers today in Italy have, in my opinion, a tendency to purposely decentralize and almost blur the visualization of a given territoriality within which their characters evolve and operate. Even if these novels are, in fact, often set in metropolitan contexts easily recognizable and identifiable by the reader, they are indeed missing an almost reassuring reference to those urban and architectural landmarks, which should instead have emblematically validated and clearly demarcated the landscapes and the mapping of the Italian cultural-historical tradition and its national identity. I wonder therefore which kind of political and literary implications may spring from this deliberate invisibility of the official landscapes and from an exclusion of the other from the urban spaces within which these foreign citizens, nomadic protagonists of migrant narratives, erratically move. Which destabilizing literary and stylistic elements define then these attempts to (re)read the impermeable uniformity of the national territory through a problematic and conflictual shifting of the interpretative point of view of those same public spaces? And, even more, which forms of political resistance define this intentionality, this desire to displace a certain predictability of the reader's orizzonte d'attesa, a reader who would have preferred instead to recognize and validate, precisely within those spaces, his/her own sense of identitarian belonging and citizenship?
References
[1] Appadurai, A. (1996). Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization. Minneapolis: University of Minnesota Press.

[2] Balibar, É. (2006). Strangers as Enemies: Further Reflections on the Aporias of Transnational Citizenship. Globalization Working Papers, 4, 3–20.

[3] Chignola, S., & Mezzadra, S. (2012). Fuori dalla pura politica. Laboratori globali della soggettività [online], 1–13. In: http://www.uninomade.org/fuori-dalla-pura-politica/#_ftn16.

[4] De Robertis, R. (2008). Storie fuori luogo. Migrazioni, traduzioni e riscritture in Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio. Studi d'italianistica nell'Africa australe, 21 (1–2), 215–41.

[5] Hardt, M., & Negri, A. (2000). Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione. Milano: Rizzoli.

[6] Lakhous, A. (2010). Divorzio all'islamica a viale Marconi. Roma: Edizioni e/o.

[7] Lakhous, A. (2006). Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio. Roma: Edizioni e/o.

[8] Mengozzi, C. (2008). Città e modernità: nuovi scenari urbani nell'immaginario della "letteratura italiana della migrazione". In: C. Gurreri, A. M. Jacopino, & A. Quondam (Eds.), Moderno e modernità: la letteratura italiana [online]. Roma: La Sapienza Editore. In: http://www.italianisti.it/FileServices/Mengozzi%20Chiara.pdf.

[9] Mezzadra, S. (2010). The Gaze of Autonomy. Capitalism, Migration and Social Struggles. UniNomade [online], September 19, 1–17. In: http://uninomade.org/the-gaze-of-autonomy-capitalism-migration-andsocial-struggles/print.

[10] Mezzadra, S. (2000). Cittadini della frontiera e confini della cittadinanza. Per una lettura politica delle migrazioni contemporanee. aut-aut, 298, 133–53.

[11] Negro, G. (2014). L'upupa o L'Algeria perduta: i nuclei tematici, il processo di riscrittura e la ricezione nel mondo arabo di Amara Lakhous, Kúmá/critica [online], 1–13. In: http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/critica/kuma12upupa.html.

[12] Papadopoulus, D., & Tsianos, V. (2007). The Autonomy of Migration: The Animals of Undocumented Mobility. In: A. Hickey-Mood, & P. Malins (Eds.), Deleuzian Encounters. Studies in Contemporary Social Issues [online] (pp. 223–35). Basingstoke: Palgrave-Macmillan. In: http://www2.leicester.ac.uk/departments/management/research/units/cppe/archiveactivities/texts/2007-Migration-DeleuzianEncountersPapadopoulos-Tsianos.PDF/view.

[13] Papadopoulus, D., & Tsianos, V. (2013). After Citizenship: Autonomy of Migration, Organizational Ontology and Mobile Commons. Citizenship Studies, 17 (2), 178–96. | DOI 10.1080/13621025.2013.780736

[14] Papastergiadis, N. (2000). The Turbulence of Migration. Globalization, Deterritorialization and Hybridity. Cambridge: Polity Press.

[15] Papotti, D. (2007). Fra marchi etnici e mimetismo identitario. Riflessioni sulle dinamiche di evoluzione dei paesaggi etnici in Italia a partire dal Piemonte orientale. In: P. Nodari, & G. Rotondi, (Eds.), Verso uno spazio multiculturale? Riflessioni geografiche sull'esperienza migratoria in Italia (pp. 389–401). Bologna: Pàtron Editore.

[16] Parati, G. (2010). Where Do Migrants Live? Amara Lakhous's Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio. Annali d'Italianistica, 28, 431–45.

[17] Rancière, J. (1999). Dis-agreement. Politics and Philosophy. Minneapolis: University of Minnesota Press.

[18] Rancière, J. (2009). Moments politiques. Interventions 1977–2009. Paris: La Fabrique.