L'educazione linguistica di un pastore : l'uscita dal silenzio di Gavino Ledda nel film Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani

Název: L'educazione linguistica di un pastore : l'uscita dal silenzio di Gavino Ledda nel film Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani
Variantní název:
  • The linguistic education of a shepherd : Gavino Ledda's Escape from silence in the film Padre Padrone by Paolo e Vittorio Taviani
Zdrojový dokument: Études romanes de Brno. 2022, roč. 43, č. 2, s. 213-227
Rozsah
213-227
  • ISSN
    1803-7399 (print)
    2336-4416 (online)
Type: Článek
Jazyk
 

Upozornění: Tyto citace jsou generovány automaticky. Nemusí být zcela správně podle citačních pravidel.

Abstrakt(y)
L'obiettivo del contributo è ripensare alle tappe del percorso di emancipazione di Gavino Ledda in Padre padrone (Paolo e Vittorio Taviani 1977), pellicola tratta dal romanzo autobiografico Padre padrone. L'educazione di un pastore (Gavino Ledda 1975). Lo spazio maggiore è riservato all'uscita dal silenzio da parte del protagonista attraverso l'affrancamento dalla figura paterna e, soprattutto, attraverso l'apprendimento dell'italiano. La centralità di personaggi diastraticamente connotati verso il basso, privi di scolarizzazione, ha indotto a rintracciare nel parlato filmico alcuni tratti dell'italiano popolare. La vicenda offre l'occasione per riflettere sulla lingua come potente strumento di ribellione all'isolamento sociale tipico della cultura agro-pastorale sarda. La sofferta acquisizione della lingua nazionale è analizzata alla luce di due momenti di svolta nella biografia di Gavino Ledda: l'incontro con la musica e il servizio militare.
This work aims to rethink the stages of Gavino Ledda's path to emancipation in Padre Padrone (Paolo and Vittorio Taviani 1977), a film based on the autobiographical novel Padre Padrone. L'educazione di un pastore (Gavino Ledda 1975). Special attention has been given to the main character's will to escape from silence by freeing himself from the father figure and especially by learning Italian. The centrality of uneducated characters who are diastratically marked as low has led to the search for some traits of popular Italian in the filmic language. The story offers an opportunity to reflect on language as a powerful tool of rebellion against the social isolation typical of Sardinian agro-pastoral culture. The painful acquisition of the national language is analyzed in the light of two turning points in Gavino Ledda's biography: the encounter with music and military service.
Note
Il presente contributo è stato realizzato nell'ambito del progetto IGA Aktualizace perspektiv a výzkumných přístupů v lingvistice, literatuře a kultuře románských zemí ("updating Perspectives and Research Approaches in Linguistics, Literature, and Culture of the Romance Countries"; numero di progetto IGA_FF_2021_022) finanziato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università Palacký di Olomouc (Repubblica Ceca).
Reference
[1] Bencistà, A. (2012). Il vocabolario del vernacolo fiorentino e toscano. Firenze: Sarnus.

[2] Berretta, M. (1990). Sull'accusativo preposizionale in italiano. In M. Berretta, P. Molinelli, & A. Valentini (Eds.), Parallela 4. Morfologia / Morphologie (pp. 179–189). Tübingen: Gunter Narr.

[3] Berruto, G. (1983). L'italiano popolare e la semplificazione linguistica. Vox Romanica, 42, 38–79.

[4] Berruto, G. (2020). Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, Roma: Carocci.

[5] Cortelazzo, M. (1972). Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, vol. 3, Lineamenti di italiano popolare. Pisa: Pacini.

[6] Cresti, E. (1987). L'italiano in prima visione. Italiano & Oltre, 2, 2, 60–65.

[7] D'Achille, P. (1994). L'italiano dei semicolti. In L. Serianni, & P. Trifone (Eds.), Storia della lingua italiana (vol. 2) (pp. 41–79), Torino: Einaudi.

[8] De Mauro, T. (1963). Storia linguistica dell'Italia unita. Roma-Bari: Laterza.

[9] De Mauro, T. (1970). Per lo studio dell'italiano popolare unitario. In A. Rossi (Eds.), Lettere da una tarantata (pp. 43–75). Bari: De Donato.

[10] De Mauro, T. (1980). Guida all'uso delle parole. Roma: Editori Riuniti.

[11] Gregory, M. (1967). Aspects of Varieties Differentiation. Journal of Linguistics, 2, 177–198.

[12] Lavinio, C. (1995). Testi scritti e testi orali: differenze, interazioni, intersezioni. In M. T. Calzetti, & L. Panzeri Donaggio (Eds.), Educare alla scrittura. Processi cognitivi e didattica (pp. 19–43). Firenze: La Nuova Italia.

[13] Ledda, G. (1977). Padre padrone. L'educazione di un pastore. Milano: Feltrinelli.

[14] [LIP]: De Mauro, T.; Mancini, F.; Vedovelli, M.; & Voghera, M. (1993). Lessico di frequenza dell'italiano parlato, Milano: Etaslibri.

[15] Nencioni, G. (1976). Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato. Strumenti critici, 60, 1–56.

[16] Nencioni, G. (1989). Italiano scritto e parlato. In G. Nencioni (Ed.), Saggi di lingua antica e moderna (pp. 235–263). Torino: Rosenberg & Sellier.

[17] Nocentini, A. (1985). Sulla genesi dell'oggetto preposizionale nelle lingue romanze. In Studi linguistici e filologici per Carlo Alberto Mastrelli (pp. 299–311). Pisa: Pacini.

[18] Patota, G.; & Rossi, F. (Eds.). (2017). L'italiano al cinema, l'italiano nel cinema. Firenze: Accademia della Crusca.

[19] Pittalis, P. (2019). Parole e immagini. Il caso Sardegna, Roma: Iacobelli.

[20] Poggi Salani, T. (1982). Sulla definizione dell'italiano regionale. In La lingua italiana in movimento (pp. 115–134). Firenze: Accademia della Crusca.

[21] Polato, F. (2004). All'origine del mito di fondazione. In V. Zagarrio (Ed.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani (pp. 102–11). Venezia: Marsilio Editori.

[22] Premuda, E. (2004). Il funambolo può solo camminare. La regia. In V. Zagarrio (Ed.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani (pp. 85–101).Venezia: Marsilio Editori.

[23] Rohlfs, G. (1969). Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, vol. 3, Sintassi e formazione delle parole. Torino: Einaudi.

[24] Raffaelli, S. (1983). Il dialetto del cinema in Italia. In Rivista Italiana di Dialettologia, 7, 1–87.

[25] Raffaelli, S. (1992). La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano. Firenze: Le Lettere.

[26] Rossi, F. (1999). Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957. Roma: Bulzoni Editore.

[27] Rossi, F. (2006). Il linguaggio cinematografico. Roma: Aracne Editrice.

[28] Sabatini, F. (1982). La comunicazione orale, scritta e trasmessa: la diversità del mezzo, della lingua e delle funzioni. In A. M. Boccafurni, & S. Serromani (Eds.), Educazione linguistica nella scuola superiore: Sei argomenti per un curricolo (pp. 105–127). Roma: Provincia di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche.

[29] Sabatini, F. (1997). Prove per l'italiano "trasmesso" (e auspici di un parlato serio semplice). In Gli italiani trasmessi: la radio (pp. 11–30). Firenze: Accademia della Crusca.

[30] Setti, R. (2001). Cinema a due voci. Il parlato nei film di Paolo e Vittorio Taviani. Firenze: Franco Cesati.

[31] Setti, R. (2004). Il piacere della narrazione. I dialoghi. In V. Zagarrio (Eds.), Utopisti, esagerati. Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani (pp. 112–121). Venezia: Marsilio Editori.

[32] Sornicola, R. (1997). L'oggetto preposizionale in siciliano antico e in napoletano antico. Considerazioni su un problema di tipologia diacronica. Italienische Studien, 18, 66–80.

[33] Spitzer, L. (1976). Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915–1918. Torino: Bollati Boringhieri.

[34] Vadrucci, F. (2010). Quando la penna esplode di vita. La collana Franchi Narratori – Feltrinelli 1970–1983. Roma: Oblique Studio.

[35] Wagner, M. L. (1928). La vita rustica della Sardegna rispecchiata nella sua lingua. Cagliari: Società Editoriale Italiana.

[36] Zamboni, A. (1993). Postille alla discussione sull'accusativo preposizionale. In Actas do XIX Congreso Internacional de Lingüística e Filoloxía Románicas (Santiago de Compostela 1989) (vol. V) (pp. 787–808). A Coruña: Fundación "Pedro Barrié de la Maza, Conde de Fenosa".