Dalla periferia al centro: un secolo di storie di irpini emigrati in Nord America (1911-2010)

Název: Dalla periferia al centro: un secolo di storie di irpini emigrati in Nord America (1911-2010)
Variantní název:
  • From the periphery to the centre: 100 years of stories of Irpinians emigrated in North America (1911–2010)
Zdrojový dokument: Études romanes de Brno. 2016, roč. 37, č. 2, s. 133-143
Rozsah
133-143
  • ISSN
    1803-7399 (print)
    2336-4416 (online)
Type: Článek
Jazyk
Licence: Neurčená licence
 

Upozornění: Tyto citace jsou generovány automaticky. Nemusí být zcela správně podle citačních pravidel.

Abstrakt(y)
L'obiettivo di questo contributo è presentare i temi principali di una raccolta di lettere scritte, nell'arco di un secolo, da italiani (originari dell'Irpinia) emigrati in Canada e negli Stati Uniti. Salute, morte, tappe della vita, famiglia, religione, denaro, vita contadina e urbana, viaggi sono le tematiche più ricorrenti in testi che, oltre a colpire per una talora spiccata vena narrativa, gettano una luce sulla società italoamericana dell'ultimo secolo. Il lavoro si inscrive nel quadro del progetto di ricerca Jazyk italský emigrantů (la lingua degli emigranti italiani: www.francescobianco.net/linguistica/progetti/emigrazione).
The aim of this work is to present the main topics of a collection of letters written during 100 years by Italians (from Irpinia) who had migrated to Canada and to the U.S. Health, death, steps of life, family, religion, money, life in the countryside vs life in the city, journeys, are the most common topics in these texts. They sometimes strike the reader, due to their strong narrative vain, and they shed light on Italoamerican society of the last century. The work has been developed within the framework of the research project Jazyk italský emigrantů (the language of Italian emigrants: www.francescobianco.net/linguistica/progetti/emigrazione).
Note
Il presente contributo è parte integrante del progetto Jazyk italských emigrantů (La lingua degli emigranti italiani; http://www.francescobianco.net/linguistica/progetti/emigrazione/) finanziato dal Fond pro podporu vědecké činnosti (2014-2016; numero del progetto: 452100461). Nel 2016 il finanziamento è stato prorogato di un altro anno (fino al 2017). I fini del progetto sono spiegati a p. 134, nota 2.
Reference
[1] Bevilacqua, P., De Clementi, A., & Franzina, E. (Eds.). (2001–2002). Storia dell'emigrazione italiana. 2 voll. Roma: Donzelli.

[2] Bianco, F. (2004). La coniunctio relativa nell'italiano antico. In: M. Dardano, & G. Frenguelli (Eds.), SintAnt. La sintassi dell'italiano antico [online] (pp. 485–488). Roma: Aracne. In: http://www.francescobianco.net/linguistica/coniunctio/.

[3] Bianco, F. (2009). L'aggettivo relativo in italiano antico. Bollettino dell'Atlante Lessicale degli Antichi Volgari Italiani [online], 2, 31–54. In: http://www.francescobianco.net/linguistica/balavi2009/.

[4] Bianco, F. (2012). L'aggettivo relativo fra italiano antico e moderno. In: P. Bianchi et al. (Eds.), La variazione nell'italiano e nella sua storia. Varietà e varianti linguistiche e testuali. Atti dell'XI Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Napoli, 5–7 ottobre 2010) [online] (vol. 1) (pp. 309–318). Firenze: Cesati. In: http://www.francescobianco.net/linguistica/silfi2010/.

[5] Bianco, F. (2013). Le lettere dei migranti irpini fra italiano, dialetto e lingua straniera. In: Cristina Albizu et al. (Eds.), Variante et varieté – Variante e varietà – Variante y variedad – Variante und Varietät. Actes du VIe Dies Romanicus Turicensis, Zurich, 24–25 juin 2011 [online] (pp. 101–117). Pisa: ETS. In: http://www.francescobianco.net/linguistica/zurigo2011/.

[6] Bianco, F. (2016). Burocratese nascosto nell'italiano moderno. In: G. Ruffino, & M. Castiglione (Eds.), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso SILFI Società Internazionale di linguistica e Filologia Italiana, Palermo 22–24 settembre 2014 [online] (pp. 519–528). Firenze: Cesati. In: http://www.francescobianco.net/linguistica/silfi2014/.

[7] Carraro, D., & Carraro, G. (2012). Catalogo delle specializzazioni e varietà della Repubblica Italiana e Trieste. Roma: Sassone.

[8] Cortelazzo, M. (1972). Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana. 3° vol. Lineamenti di italiano popolare. Pisa: Pacini.

[9] D'Achille, P. (1994). L'italiano dei semicolti. In: L. Serianni, & P. Trifone (Eds.), Storia della lingua italiana (vol. 2). Scritto e parlato (41–79). Torino: Einaudi.

[10] D'Achille, P. (2010). Italiano popolare. In: R. Simone (Ed.), Enciclopedia dell'italiano [online] (vol. 1) (pp. 723–726). Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. In: http://www.treccani.it/enciclopedia/italianopopolare_(Enciclopedia_dell'Italiano)/.

[11] De Biase, M. (2012). Infami senza lode. Etnografia dei migranti italiani a Toronto e dei "rimasti" in Italia. Verona: Ombre corte.

[12] Garroni, M. S. (2001–2002). Little Italies. In: P. Bevilacqua, A. De Clementi, & E. Franzina (Eds.), Storia dell'emigrazione italiana (vol. 2) (pp. 207–233). Roma: Donzelli.

[13] Gibelli, A., & Caffarena, F. (2001–2002). Le lettere degli emigranti. In: P. Bevilacqua, A. De Clementi, & E. Franzina (Eds.), Storia dell'emigrazione italiana (vol. 1) (pp. 563–574) Roma: Donzelli.

[14] Handlin, O. (1951). The Uprooted. Boston: Grossett & Dunlap.

[15] Harney, R. F., & Scarpaci, V. J. (1981). Little Italies in North America. Toronto: The Multicultural Society of Ontario.

[16] Lagumina, S. J. et al. (Eds.). (2000). The Italian American Experience. An Encyclopedia. New York: Garland.

[17] Longo, S. (2004). Italians of Northeastern Pennsylvania. Charleston: Arcadia Publishing.

[18] Marazzi, M. (2011). A occhi aperti. Letteratura dell'emigrazione e mito americano. Milano: FrancoAngeli.

[19] Pitto, C. (2005). La città come stile di vita nell'identità migrante. In: P. Palmeri (Ed.), I rapporti interculturali in Italia oggi. Una prospettiva antropologica [online] (pp. 197–249). Padova: CLEUP. In: http://bottegantropos.altervista.org/rel_palmieri.htm [si cita dalla versione online].

[20] Portelli, A. (2001–2002). L'immaginario e le rappresentazioni. Nella letteratura di lingua inglese. In: P. Bevilacqua, A. De Clementi, & E. Franzina (Eds.), Storia dell'emigrazione italiana (vol. 2) (pp. 613–631). Roma: Donzelli.

[21] Portelli, A. (2004). Canoni americani. Oralità, letteratura, cinema, musica. Roma: Donzelli.

[22] Pretelli, M. (2011). L'emigrazione italiana negli Stati Uniti. Bologna: Il Mulino.

[23] Stella, G. A., Franzina, E. (2001–2002). Brutta gente. Il razzismo anti-italiano. In: P. Bevilacqua, A. De Clementi, & E. Franzina (Eds.), Storia dell'emigrazione italiana (vol. 2) (pp. 283–311). Roma: Donzelli.

[24] Vecoli, R. J. (2001–2002). Negli Stati Uniti. In: P. Bevilacqua, A. De Clementi, & E. Franzina (Eds.), Storia dell'emigrazione italiana (vol. 2) (pp. 55–88). Roma: Donzelli. In: http://win.ecoistitutoticino.org/emigrazione/vecoli-web.htm.

[25] Vedovelli, M. (Ed.). (2011). Storia linguistica dell'emigrazione italiana nel mondo. Roma: Carocci.